Certifica il tuo team con un ente riconosciuto PMI - Project Management Institute

Migliora la gestione dei progetti nella tua azienda con la formazione accreditata

98% Tasso di successo

35 Ore certificate PMI®

Supporto post corso

Ci hanno già scelto

Planetica Academy è Premier Authorized Training Partner PMI®

Migliora la gestione dei progetti e massimizza i tuoi risultati con la certificazione PMP®

Portare a termine un progetto nei tempi e nei costi previsti non è solo una questione di pianificazione, ma di metodo. Senza un framework strutturato, anche i team più esperti possono trovarsi a gestire ritardi, extra costi e difficoltà nel controllo dei rischi operativi.

Molte volte, infatti, i progetti falliscono a causa di una pianificazione poco efficace e di una gestione del rischio inadeguata, con impatti diretti su produttività e redditività aziendale.

La certificazione PMP® risolve questi problemi fornendo strumenti concreti per una gestione più efficiente, strutturata e prevedibile dei progetti, migliorando in modo misurabile le performance aziendali.

Perché scegliere la certificazione PMP® per la tua azienda?

I progetti con Project Manager certificati hanno una percentuale di successo significativamente più alta rispetto a quelli gestiti senza una formazione mirata e una metodologia strutturata.

Corsi in Programma

Tutti i nostri corsi sono erogati online per garantire massima accessibilità, con classi a numero ridotto e tutor sempre disponibili per supporto e chiarimenti.

Certificazione PMP®

Aprile 2025 - SOLD OUT

Certificazione PMP®

Maggio 2025

Certificazione PMP®

Settembre 2025

Certificazione PMP®

Novembre 2025

Non trovi la data adatta?

I nostri docenti sono Authorized Training Partner Instructor - PMP®

Andrea Peruzzi

Ingegnere con oltre 30 anni di esperienza nel Project, Program e Portfolio Management. Ha conseguito numerose certificazioni internazionali dal Project Management Institute (PMI), tra cui PMP®, PMI-ACP®, PfMP® e PMP® Instructor. Oltre alla sua carriera professionale, Andrea è docente universitario.

Elisabetta Tosini

Esperta in Project e Program Management e metodologie Agile, con oltre 30 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi. Certificata PMP® e PMP® Instructor dal PMI, Elisabetta ha combinato la sua carriera professionale con l'attività didattica in ambito universitario.

Mario Spinella

Laureato in Giurisprudenza con un master in Insurance & Risk Management, Mario ha ottenuto la certificazione PMP® due anni fa. Entrato a far parte del Team Academy di Planetica, svolge anche attività di coaching, aiutando i professionisti a sviluppare le proprie competenze nel Project Management.

Diego Masucco

Senior Trainer and Consultant, ha esperienza decennale come Lean Project Manager in azienda. Le sue attività di formazione e consulenza spaziano dal Project Management, al Continuous Improvement (Lean Manufacturing, Lean Office, Total Quality) al Power Skills.

Grazie a competenze consolidate e lunga esperienza nel settore, comprendiamo a fondo le esigenze dei Clienti, offrendo soluzioni personalizzate che permettano loro di cogliere con successo sfide ed opportunità.

Oltre il PMP®: Formazione certificata per il successo aziendale

Affidarsi a un ente di formazione accreditato significa scegliere qualità, sicurezza e riconoscimento.

Planetica garantisce percorsi formativi certificati, validi a livello nazionale e internazionale, grazie alla collaborazione con enti di accreditamento leader nel settore. Ogni corso è progettato per offrire competenze concrete e spendibili, supportando la crescita di aziende e professionisti in un mercato sempre più competitivo.

Le certificazioni PMI (Project Management Institute) rappresentano un insieme di titoli di competenza riconosciuti a livello internazionale nel campo della gestione dei progetti:

Certificazione PMP®
Certificazione PMI-ACP® (Agile Certified Practitioner)
Certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management)

Con i corsi di Project Management si apprendono la definizione degli obiettivi, la gestione delle risorse, la comunicazione efficace e le metodologie come il PMI o Agile:

  • Program/Portfolio Management
  • Project Management con simulazione
  • Kanban
  • Scrum
  • Agile
  • Risk Management
  • PMO (Project Management Office)
  • Project Management Master Class
  • Project Management Avanzato
  • Project Management Base
  • Product Owner (SPOC)
  • Scrum master (SMC)
  • Viaggio nel mondo dell’Agile – Certificazione Scrum Developer Certified
  • Preparazione di PSM-I di scrum

I corsi di Data Governance insegnano a gestire e proteggere i dati aziendali, definendo politiche e procedure. Sono essenziali per garantire la qualità dei dati e rispettare le normative sulla privacy.

  • Data Privacy & Privacy Framework
  • Data Management

I corsi di Risk Management insegnano come identificare, valutare e gestire i rischi nelle decisioni aziendali, preparando le persone per carriere nella gestione dei rischi, finanza o analisi finanziaria. Sono fondamentali in un contesto aziendale complesso e mutevole.

  • DORA (Digital Operational Resilience Act)
  • Operational Risk
  • IT Risk Management

I corsi di Business Analysis insegnano come analizzare e migliorare le operazioni aziendali. Con il Corso si impara a raccogliere dati, identificare problemi e proporre soluzioni. Questi corsi sono ideali per carriere in consulenza aziendale e sono richiesti in diversi settori per migliorare l’efficienza aziendale:

  • La continuità operativa
  • Financial Services Fundamentals
  • Risparmio Gestito e SGR
  • Insurance
  • Fundamentals
  • Banking Fundamentals
  • Business Analysis e Functional Analysis

I corsi di AI, Processi e Automazione insegnano come migliorare l’efficienza aziendale tramite l’automazione dei processi utilizzando tecnologie come l’intelligenza artificiale e la robotica. Sono fondamentali per chi vuole ottimizzare le operazioni aziendali:

  • Il monitoraggio dei processi
  • Hyperautomation
  • ChatGPT per Project Manager
  • Intelligenza Artificiale: dal concetto ai casi d’uso pratici di ChatGPT in azienda
  • Ragionare per processi
  • I principi del Lean

Planetica Academy ha il più alto rating tra i corsi PMP® in Italia!

Dicono di noi

Scopri le esperienze di chi ha già ottenuto la certificazione PMP® con noi.

Planetica Academy è Sponsor ufficiale del Forum Nazionale di Bari PMI 2025

L’evento più importante per i professionisti del Project Management in Italia.

Il Forum Nazionale di Project Management è un evento organizzato ogni anno dai tre Chapter italiani del Project Management Institute (PMI), la più importante associazione di project management al mondo. Fondato nel 1969, il PMI è presente in più di 200 Paesi con oltre 300 Chapter locali, conta 740.000+ socie e soci e ha rilasciato circa 1.700.000 certificazioni attive, alcune delle quali tra le più prestigiose a livello globale per la disciplina del project management.

Eevento di riferimento per il Project Management in Italia, organizzato dal PMI Southern Italy Chapter è un’occasione per confrontarsi con esperti del settore, esplorare le nuove tendenze e approfondire le metodologie più efficaci nella gestione dei progetti.

FAQs

Contattaci

+39 02 827 857 40

I materiali ufficiali del PMI sono in inglese, ma Planetica ha tradotto interamente in italiano tutte le slide, i quiz di verifica e le simulazioni complete d’esame.
L’esame è disponibile in numerose lingue, tra cui l’italiano.

Il nostro consiglio è di consolidare la teoria contenuta nel materiale ufficiale del PMI che include un manuale di preparazione all’esame, più di 20 video esplicativi, più di 700 slide che includono la teoria e un dettagliato case study attraverso la pratica mettendosi alla prova con quiz simili a quelli dell’esame. Per fare questo ogni partecipante disporrà di:

QUIZ

  • 6 quiz forniti dal PMI (per un totale di 100+ domande)
    Circa 30 miniquiz tematici creati da Planetica (100+ domande)
  • 12 test all’interno di un eserciziario digitale offerto in omaggio (250+ domande)
    Simulazioni complete d’esame (180 domande ciascuna)
  • 2 simulazioni complete d’esame fornite dal PMI
  • 1 simulazione completa creata da Planetica
  • 1 simulazione completa (fonte Lehmann.com)
  • 4 simulazioni complete dal citato eserciziario digitale

È la certificazione da Project Manager più diffusa e riconosciuta anche a livello internazionale: un vero fiore all’occhiello per il tuo CV
Permette rafforzare le proprie conoscenze dei processi di Project Management, ma anche e soprattutto i propri “soft skills”: capacità di gestire gruppi di lavoro, capacità di negoziazione, di gestione dei conflitti, di gestione d gli stakeholder e così via.

Il PMI ammette all’esame PMP tutti coloro che abbiano seguito un corso di 35 ore (requisito soddisfatto automaticamente con i nostri corsi PMP) e che abbiano almeno tre anni di esperienza nel coordinamento progetti, se laureati, oppure 5 anni se diplomati.

Se non hai sufficiente esperienza puoi valutare la certificazione CAPM (sempre del PMI) che non richiede alcuna esperienza per iscriversi all’esame: https://www.planetica.it/certificazione-capm

L’esame è gestito direttamente dal PMI e può essere sostenuto online oppure in presenza a Roma o a Milano. Scriveteci a [email protected] per ricevere l’opuscolo in italiano del PMI con tutti i dettagli sull’esame inclusi modalità di iscrizione e costi.

Nessun problema: se, per problemi di agenda, un partecipante dovesse saltare una lezione o parte di essa, gli forniremo la registrazione. Chiediamo solo di avvertirci con un minimo di anticipo per poter avviare la registrazione stessa.

I partecipanti al nostro corso acquisiranno e consolideranno le conoscenze sui tre domini fondamentali per un Project Manager: Persone, Processo e Ambiente di business.

Qui sotto il dettaglio degli argomenti trattati in ciascun dominio:

PERSONE

  • Gestire il conflitto
  • Guidare un gruppo
  • Supportare le prestazioni del gruppo
  • Responsabilizzare i membri del gruppo e gli stakeholder
  • Offrire una formazione adeguata ai membri del gruppo/agli stakeholder
  • Costruire un gruppo
  • Gestire ed eliminare impedimenti, barriere e ostacoli per il gruppo
  • Negoziare gli accordi di progetto
  • Collaborare con gli stakeholder
  • Creare una comprensione condivisa
  • Coinvolgere e supportare i gruppi virtuali
  • Definire le regole di base per il gruppo
  • Svolgere attività di mentoring per gli stakeholder interessati
  • Promuovere le prestazioni del gruppo applicando l’intelligenza emotiva

PROCESSO

  • Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria per creare valore per l’azienda
  • Gestire le comunicazioni
  • Valutare e gestire i rischi
  • Coinvolgere gli stakeholder
  • Pianificare e gestire il budget e le risorse
  • Pianificare e gestire la schedulazione
  • Pianificare e gestire la qualità dei prodotti/deliverable
  • Pianificare e gestire l’ambito
  • Integrare le attività di pianificazione del progetto
  • Gestire le modifiche di progetto
  • Pianificare e gestire gli approvvigionamenti
  • Gestire gli elaborati di progetto
  • Definire una metodologia/metodi e pratiche adeguati per il progetto
  • Definire la struttura di governance del progetto
  • Gestire le problematiche di progetto
  • Trasferire le conoscenze ai fini della continuità di progetto
  • Pianificare e gestire la chiusura o le transizioni di fase/progetto

AMBIENTE DI BUSINESS

  • Pianificare e gestire la conformità del progetto
  • Valutare ed erogare i benefici e il valore del progetto
  • Valutare e individuare i cambiamenti dell’ambiente di business esterno
  • Favorire il cambiamento organizzativo

Planetica struttura il percorso di formazione in modo completo, seguendo un ritmo regolare: 4 ore alla settimana per dieci settimane, tutte online su Teams.

In più, su richiesta, è possibile seguire una lezione in presenza presso i nostri uffici in via del Crocefisso a Milano. Un’ottima occasione anche per conoscerci meglio.

Non trovi una data adatta alle tue esigenze? Contattaci per organizzare un corso aziendale personalizzato